
Blog
L’ANALISI DELL’ ESTRATTO CONTRIBUTIVO – IL CHEK UP PREVIDENZIALE
Come in campo medico un check up consente di comprendere la propria situazione sanitaria, in ambito previdenziale conoscere i dati del proprio estratto contributivo consente di avere una “istantanea” sulla propria posizione.
LA PENSIONE DI INABILITA’: COS’E’ E A CHI SPETTA
L’inabilità è la condizione in cui un soggetto a seguito di una infermità o di un difetto fisico o mentale permanente, perde la capacità di poter svolgere qualsiasi lavoro retribuito. A differenza dell’invalido IL quale conserva seppur in maniera residuale la capacità di produrre reddito l’inabile in seguito alla propria condizione (100% del grado di invalidità) perde qualsiasi capacità di potere svolgere un lavoro retribuito. Si tratta della condizione più grave in cui un lavoratore può trovarsi durante gli anni della fase di lavoro attiva.
I BENEFICI PREVIDENZIALI PER I LAVORATORI PRECOCI
Vengono definiti lavoratori precoci coloro che possono vantare una anzianità contributiva di almeno dodici mesi prima del diciannovesimo anno di età. La normativa previdenziale prevede in alcuni casi la possibilità di un anticipo pensionistico. Coloro che hanno...
LA PREVIDENZA DEL CONSULENTE DEL LAVORO E LE SUE CRITICITA’
Il consulente del lavoro è un libero professionista che svolge una professione in modo autonomo. L'iscrizione all'Ordine e all'Albo comporta l'obbligatorietà di versare la contribuzione a ENPACL la cassa di riferimento.
PENSIONI 2023: LE PRINCIPALI NOVITA’
La legge di Bilancio 2023 l.n°197 del 29 dicembre 2022) ha introdotto con con il 1° gennaio alcuni interventi in materia di pensioni. Quota 102 si trasforma in quota 103 mentre la misura sperimentale Opzione Donna viene rivista integralmente.
INPS: nuovi coefficienti di trasformazione in rendita biennio 2023/2024
Con il 1°gennaio 2023 entrano in vigore i nuovi coefficienti di trasformazione in rendita che determinano l'importo della pensione
PREVIDENZA FORENSE : COSA CAMBIA DAL 2024
Approvata la riforma di Cassa Forense. Dal 2024 il regime di calcolo passa al contributivo. Gli attuali iscritti manterranno il pro quota.
LA CONTRIBUZIONE OBBLIGATORIA DEI LIBERI PROFESSIONISTI
L'iscrizione ad una cassa di previdenza comporta l'obbligo del versamento di tre tipi di contributi. Alcuni di questi non sono utili per la futura pensione del professionista.
LA CONTRIBUZIONE NELLE CASSE DI PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI
La libera professione prevede l'obbligo di iscrizione ad una Cassa di previdenza. Le Casse si finanziano attraverso la contribuzione dei propri iscritti che può essere di tipo obbligatorio e facoltativo.
LE CRITICITA’ PREVIDENZIALI DEL FARMACISTA
I farmacisti devono essere iscritti ad ENPAF la loro casa di previdenza e assistenza. Quali sono le criticità in assenza di una adeguata pianificazione previdenziale?
Richiedi un preventivo per una consulenza

Vicolo Galasso 19 | 38122 Trento
tel. 0461 1637548 | email: micheliconsulting@libero.it
© Alessandro Micheli | Privacy Policy
Seguimi su